Language Competency Exam Italian
17.01.2026
Samstag,
09:00 - 11:30
UE: 3
ID: 25YSPITW02
Campus Hof 1.16, Alser Str. 4, 1090 Wien, Sprachenzentrum, Raum 12
Descrizione generale del test “Sprachkompetenznachweis”- Italiano B1/B2
Le prove del test prendono come riferimento il “Quadro riferimento europeo lingue” (GeR & Checklisten) e i certificati di lingua italiana validi in Italia e riconosciuti all' estero ( celi, cils, plida, ecc) organizzati dagli atenei preposti (Universita' di Perugia, Universita' di Siena, Universita' di Roma “La Sapienza”, ecc.)
Il test si compone di 4 parti e dura all´incirca 90 minuti. All´interno di ogni parte sono previsti dei compiti.
1a – Ascolto:
In questa parte del test Il candidato/ la candidata ascoltera' alcuni testi/dialoghi che prevedono domande di comprensione, l’ inserimento di parole mancanti, completamento di frasi.
2a parte - Comprensione scritta:
Il candidato/ la candidata dovrà leggere alcuni testi che prevedono domande di comprensione, l’ inserimento di parole mancanti, completamento di frasi.
3a parte – Espressione scritta:
Il candidato/ la candidata dovrà scrivere un testo su uno dei temi indicati utilizzando un numero di parole prestabilito che varia in base al livello e cercando di usare vocabolario e strutture grammaticali appropriati.
4a parte - Espressione orale:
La capacità di esprimersi oralmente sarà valutata sulla base di una breve conversazione con l´esaminatore/esaminatrice su un argomento scelto tra quelli proposti nel test o, in alternativa, di dialoghi tra i candidati/ le candidate su situazioni indicate.
Criteri di valutazione
Per ogni parte del test è previsto un punteggio massimo di 20 punti e uno minimo di 12 punti.
.Per raggiungere il livello B2 e' necessario un punteggio minimo di 16/20 in ogni parte del test.
Per raggiungere il livello B1 e' necessario un punteggio minimo di 12/20 in ogni parte del test.
Come prepararsi al test
1) Lista della grammatica dei livelli B1 e B2
http://parliamoitaliano.altervista.org/sillabo-grammaticale-livello-b1b2
2) Materiale per la comprensione della lettura, la produzione di testi scritti e la competenza linguistica
https://www.unistrapg.it/it/certificati-di-conoscenza-della-lingua-italiana/celi-certificati-di-lingua-italiana
https://cils.unistrasi.it
https://plida.it/certificazione-plida/che-cos-e-la-certificazione-plida/esempi-di-prove-d-esame.html
3) Libri di grammatica comprensivi di esercizi e soluzioni
Nuova grammatica pratica della lingua italiana di Susanna Nocchi – casa editrice Alma
Grammatica avanzata della lingua italiana di Susanna Nocchi e Roberto Tartaglione – casa editrice Alma
I verbi italiani. Grammatica esercizi e giochi di Sonia Bailini e Silvia Consonno - casa editrice Alma
Grammatica italiana di base di Pietro Trifone Massimo Palermo - Casa editrice Zanichelli
Una grammatica italiana per tutti 2 (edizione aggiornata) - A.Latino - M. Muscolino
Regole d’uso, esercizi e chiavi per studenti stranieri. Livello intermedio (B1-B2)
Edizioni Edilingua
Langenscheidt Komplett-Grammatik Italienisch - Buch mit Übungen zum Download: Das Standardwerk zum Nachschlagen und Trainieren (di Umberto Gorini)
PONS Praxis-Grammatik Italienisch
4) Siti internet per grammatica ed esercizi online
http://italianoperstranieri.loescher.it/archivio-di-grammatica.n445
http://italianoperstranieri.loescher.it/materiale-didattico
http://www.impariamoitaliano.com/
Download
Für diesen Kurs sind keine Dokumente vorhanden.86,00 €